| Petrarca,  Francesco  Il  Petrarca corretto da M. Lodouico Dolce, et alla sua integrità ridotto
 In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de  Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
 12°  ; 195, [9] c. : ill. ; A-R12
 Impronta:  o.il o.o; leta DeAl (3) 1547 (R)
 Note: sul frontespizio, a c. M11r e a c.  R11r marca (Z535): Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le  iniziali “G.G.F.”; l'anfora poggia su un basamento ai cui lati siedono due  satiri alati; motti: 1. Semper eadem; 2. De la mia morte eterna vita i vivo. Colophon e registro a c. R11r. Ritratto xilografico di Petrarca alla  c. A2v. Iniziali figurate. Vignette xilografiche dei Trionfi alle c.  M12r, O1v, O5v, O12v, P8v, P11v. La carta R12 è bianca. Contiene anche: I Trionfi (cc. M11r-Q2r); Capitolo di M. Francesco Petrarca, da lui  medesimo rifiutato (cc. Q3r-R3r).Cnc 54670; Bongi I, pp. 137-138; Essling-Müntz, pp. 196-198.
 
Nomi:  I. Dolce,  Lodovico  II. Giolito de Ferrari, Gabriele   III. Cordero (possessore)    IV. Malagoli, Vincenzo (provenienza)Esemplare:  (145x80 mm), legatura in cartoncino rigido; dorso liscio. Muffe con perdita di  testo alle carte interne. Sul frontespizio nota ms. a inchiostro: "gran  bel libro è questo". Intervento di censura: i quattro sonetti in cui  Petrarca condanna la Chiesa, Dell’empia Babylonia, Fiamma del ciel,  Fontana di dolore, L’avara Babylonia, apparsi nell’Indice di Roma del  1590-1593 sono cancellati (cc. E1v, F4v, F5r e nell'indice); sopra, a  ripristino dell'integrità dell'opera, foglietti incollati con il testo ms. di  mano più tarda; a c. F5v foglietto incollato con testo ms. sul sonetto 140,  reso illeggibile per l'inchiostro di c. F5r; a c. R7v disegno della marca del  Giolito ricalcata a inchiostro con nota ms. "non plus ultra"; sopra  il disegno. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. a inchiostro:  "Cordero"; accanto indicazione ms. a matita di precedente collocazione:  "A.5.III.26". Sul frontespizio nota di possesso ms. depennata; sotto nota  di possesso ms.: "Malagoli Vincenzo"; sotto la marca un’altra nota di  possesso ms.: "Girolamo [...]".Collocazione:  Biblioteca di Lingue e letterature moderne 1 - Ita.Let.MALAGOLI A.12
 
 Libro sfogliabileRestauro 
 
 | 
  
  
  
  
  
  
 |